A volte una singola fotografia può raccontare molto più di tutti quei paragrafi aridi delle note storiche. Queste immagini vi racconteranno meglio di libri e lezioni quelle persone o quegli eventi significativi di cui vorreste sapere di più. Scatti realizzati un tempo con un unico scopo, quello di documentare il presente, ora ci aiutano a diventare testimoni del passato.

Harold Whittles sente per la prima volta, 1974.

Dorothy Kants è stata una delle prime studentesse afroamericane in una scuola per bianchi, 1957. Nella foto si vede che gli studenti della Charlotte’s Harry Harding High School prendono in giro Dorothy.

Il primo mattino in Svezia dopo il passaggio dalla guida a sinistra a quella a destra, 1967.

Gli abitanti di Berlino Ovest mostrano i loro bambini ai nonni che vivono nella parte orientale della città, 1961.

Acrobati si allenano sul tetto del grattacielo Empire State Building, 1934.

Le tombe di una donna cattolica e di suo marito protestante, Olanda, 1888.

Un ragazzo austriaco è felice per il suo nuovo paio di scarpe, Seconda guerra mondiale.

Una ballerina di uno strip club arrestata in Florida mostra al giudice la sua biancheria intima per dimostrare che le mutandine coprono sufficientemente le parti intime e che non si è spogliata completamente.

La mano con l’asso di picche appartiene al boss mafioso Joe Masseria, ucciso in un ristorante di Brooklyn nel 1931.

Coppia omosessuale, Parigi, 1932.

«Il suicidio più bello» — Evelyn McHale, 23 anni, dopo aver rotto con il fidanzato, si è buttata dall’Empire State Building. La ragazza è caduta da un’altezza di 344 metri sul tetto di una limousine parcheggiata sul ciglio della strada. 1947.

Bolaiji Badejo, studente nigeriano alto 2,18 metri, nel costume di Alien, 1978. Per Bolaiji questo ruolo fu il primo e l’ultimo.

I resti del cosmonauta Vladimir Komarov dopo l’incidente del modulo di ritorno della prima navicella spaziale sovietica con equipaggio umano, 1967.

Un bambino tedesco incontra suo padre, soldato della Seconda guerra mondiale, che aveva visto l’ultima volta all’età di un anno, 1956.

Frida Kahlo in abiti maschili, 1924.

Penisola di Orote, 1944: un cane ferito riceve cure mediche.

Una donna mostra una foto di suo figlio ai prigionieri di guerra tornati a casa, 1947.

Un suonatore di cornamusa scozzese in kilt sul campo di battaglia, Prima guerra mondiale.

La “Gioconda” viene riportata al Louvre dopo la Seconda guerra mondiale.

I passeggeri sopravvissuti del “Titanic” sbarcano a bordo della “Carpathia”, 1912.

Le prime banane in Norvegia, 1905.

Il fisico Robert Williams Wood, il fondatore della fisica quantistica Max Planck e Albert Einstein siedono in prima fila durante una riunione della Società di Fisica di Berlino, 1931.

Un uomo scolpisce l’occhio di una delle sculture del Monte Rushmore, anni ’30.

Riprese della leggendaria scena del film con Marilyn Monroe “Il settimo anno”, 1954.

Bob Dylan e Keith Richards alla festa per il 29° compleanno di Mick Jagger, 1972.

L’ultima esecuzione pubblica con la ghigliottina, Francia, 1939.

Scritte dei soldati sovietici all’interno del Reichstag, 1945.

I nazisti selezionano gli ebrei ungheresi per Auschwitz, 1944.

L’ultima fotografia di Vladimir Lenin: aveva già subito tre ictus e non era più in grado di parlare, 1923.

Eduard Bloch, ebreo e medico personale della famiglia Hitler fino al 1907, godeva della sua speciale protezione. Lo stesso Hitler definiva Bloch un “nobile ebreo”.

Jenny McGregor arrestata per distribuzione di bevande alcoliche, Minneapolis, 1924.

L’equipaggio della portaerei giapponese Zuikaku saluta la bandiera ammainata prima della distruzione della nave, 1944.

Un americano colpisce al volto un vietnamita nella lotta per un posto sull’ultimo elicottero in partenza dall’ambasciata americana durante l’evacuazione di Saigon, 1975.

Il giovane Hitler accoglie con favore la notizia dell’inizio della prima guerra mondiale, 1914.